Sport, inclusione, benessere sociale. Per un sapere interdisciplinare
La crescente attenzione alle potenzialità educative e socializzanti della pratica sportiva e, più in generale, al valore sociale e culturale dello sport ha favorito una costante crescita degli studi sulla relazione tra sport, inclusione e benessere. In questo scenario, alcune ricerche hanno evidenziato anche gli aspetti critici e le problematiche irrisolte, evidenziando altresì l’urgenza di un approccio interdisciplinare al tema dell’inclusione e del benessere sociale attraverso/nello sport.
Il seminario intende affrontare le dinamiche connesse all’inclusione e all’integrazione nei contesti sportivi a partire da prospettiva fondata su un approccio interdisciplinare, attraverso la presentazione e discussione di percorsi di analisi teorica, di ricerche empiriche, di esperienze didattiche e di progettualità sviluppate in rapporto con territori, organizzazioni e attori del mondo dello sport.
L’incontro è organizzato nell’ambito della “Settimana della sociologia” (edizione 2025) dal “Digital Cultures and Sports Research Laboratory” (DiCS lab), dal “Researches on non formal education and youth work” (REadY lab) e dal Laboratorio delle Didattiche Innovative e dell’Analisi delle Performance Sportive, in collaborazione con il CUS Salerno A.S.D.
Il seminario inaugura le “Attività di apprendimento interdisciplinare” – anno 2025 del Consiglio Didattico di “Sport e società” (Dipartimento di Studi Politici e Sociali – Università di Salerno).
Indirizzo
Via Salvador Allende, 62 – 84081 Baronissi (SA)
SCARICA LA LOCANDINA
Sito web
Facebook
Instagram
Ateneo/i coinvolto/i
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento/i coinvolto/i
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
Docente referente/organizzatore dell’iniziativa
Maurizio Merico, Mario Tirino
Destinatari dell’iniziativa (istituzioni, studenti, altre professioni)
Studenti, associazioni sportive e professionisti di ambito sportivo-motorio
Altri soggetti/istituzioni coinvolti
CUS Salerno A.S.D