Archivi

Categorie

Data

13 Mar 2025
Expired!

Ora

9:30 am - 11:30 am

La valutazione nella cooperazione internazionale allo sviluppo

Nel 2023, l’OECD ha definito la valutazione nella cooperazione allo sviluppo come un processo di determinazione del valore o del significato di un intervento attraverso l’analisi di sei criteri: rilevanza, coerenza, efficacia, efficienza, impatto e sostenibilità. La letteratura evidenzia, inoltre, due principali dimensioni della valutazione: (1) l’accountability, che risponde alla richiesta di rendicontare ciò che è stato fatto e come sono state impiegate le risorse; e (2) il learning, che favorisce una riflessione finalizzata a comprendere i successi e i fallimenti di un intervento. Valutare, quindi, significa analizzare se un’azione intrapresa per uno scopo collettivo abbia ottenuto o meno gli effetti desiderati, ed esprimere un giudizio per proporre eventuali migliorie.
A fronte di una significativa riduzione delle risorse che negli ultimi decenni ha caratterizzato il settore dello sviluppo, la valutazione dei progetti e dei programmi è diventata una priorità. Per elaborare pratiche valutative efficaci, in grado di affrontare la complessità e la varietà delle più rilevanti sfide globali, è necessario adottare approcci interdisciplinari. Infatti, l’interdisciplinarietà consente di integrare negli strumenti valutativi metodi e tecniche propri di varie discipline, quali l’economia, la sociologia, l’antropologia, la scienza politica. L’obiettivo è realizzare analisi adatte ai contesti di intervento e rispondenti ai bisogni di tutti gli stakeholder.
Durante la lezione aperta -adottando un approccio partecipato- verranno elaborate pratiche valutative innovative per il settore della cooperazione, utilizzando il modello dell’economia della ciambella elaborato da Raworth. La riflessione aspira a promuovere una valutazione sostenibile, capace di garantire il benessere umano e orientare le iniziative di cooperazione verso un equilibrio tra prosperità economica, equità sociale e sostenibilità ambientale.

Indirizzo
Largo Gemelli 1, Milano

SCARICA LA LOCANDINA
Sito web

Ateneo/i coinvolto/i
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Università di Catania

Dipartimento/i coinvolto/i
Dipartimento di Sociologia (Unicatt) – Dipartimento di scienze della formazione (Unict)

Docente referente/organizzatore dell’iniziativa
Professore Marco Caselli

Destinatari dell’iniziativa (istituzioni, studenti, altre professioni)
Studenti

Altri soggetti/istituzioni coinvolti
Prof.ssa Claudia Rotondi, Prof. Augusto Gamuzza, Dott.ssa Silvia Malacarne, Dott.ssa Anna Facchetti, Dott.ssa Gloria Mussetto, Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale CeSI

 

The event is finished.