Archivi

Categorie

Data

17 - 20 Ott 2023

Ora

9:00 am - 1:00 pm

DEVIANTS WITHIN

In linea con quanto deliberato dalla Assemblea della Rete dei Dipartimenti di area sociologica, che pone come obiettivo prioritario di quest’anno il porre in risalto il contributo della Sociologia al miglioramento dei rapporti tra gli Atenei e gli attori dei rispettivi territori nello svolgersi delle loro attività, il Dipartimento SPEEFF dell’Università di Palermo si fa promotore dell’iniziativa Deviants Within che si snoderà fra il 16 e il 20 settembre. Attraverso modalità diverse di riflessione e confronto si intende affrontare il tema della detenzione, del suo generale obnubilamento e delle situazioni in cui l’esecuzione penale esterna evidenzia positivi processi di inclusione di natura comunitaria. Deviants Within costituirà un’occasione in cui l’Università di Palermo, focalizzandosi sulle reti a nodi laschi che hanno nelle Carceri, nell’UIEPE (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna), nel Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia (CGM) e nella Regione Sicilia e nel Volontariato alcuni alcuni punti nevralgici, proporrà alcune traiettorie per riflettere su una educazione permanente riabilitativa. Se per un verso lo sguardo dei saperi accademici si volge progettualmente all’inclusione come prassi dell’agire, per altro verso si tratterà di riflettere congiuntamente sui nuovi principi ispiratori che progressivamente, sia attraverso i saperi che sono propri della disciplina sociologica che attraverso gli interventi del Legislatore e le reti generatesi autonomamente tramite il lavoro quotidiano dagli operatori del settore, hanno influenzato le modalità attraverso cui ci si confronta con il reato. Reato che non è più inteso, nè deve intendersi, in un’ottica monodimensionale, centrata esclusivamente sul suo autore. Ne consegue la necessità sempre più pressante di coinvolgere la Comunità intesa in una duplice visione, ovvero come ‘vittima’ astratta ferita dall’azione deviante e come “mondo della vita” territorialmente individuato che non ha saputo prevenire l’azione, e che pertanto deve farsi carico dell’autore del reato in un lavoro di rete tra enti pubblici, privati e del Terzo Settore.
Si tratterà quindi di riflettere anche in merito a saperi che si trasformano in competenze e, quindi, non solo sugli aspetti di sistema del sapere sociologico che diviene “sociologia dell’azione di comunità”, ma sull’innovazione tecnologica come fattore trainante di un’educazione permanente riabilitativa, capace di abbassare le barriere del pregiudizio e dello stigma che si associano alla popolazione carceraria individuando così possibili canali di inclusione e che sul piano dell’apprendimento long life learning si avvalgano degli strumenti informatici.
La settimana si intitola Deviants Within riecheggiando il testo della Collins “Outsider Within”, poiché il concetto di “devianti ”, che è stato via via collegato ai malati cronici, ai folli, agli anziani, agli stranieri come soggetti che si trovano all’interno di un determinato contesto pur essendone respinti o segregati, trova sicuramente nella popolazione carceraria una sua “componente maggioritaria”, evidenziando così quanto le scienze umane hanno lungamente affermato, e cioè che la devianza è un elemento non strutturale né strutturabile nella vita di ciascuno e che essa è spesso il prodotto di un’articolazione iniqua delle chance di vita.

Indirizzo
Viale delle Scienze, Edificio 15, Complesso Didattico, Teatro Gregotti, 90128 Palermo

LOCANDINA

Sito Web

Ateneo/i coinvolto/i
Palermo

Dipartimento/i coinvolto/i
SPEEFF- Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione

Docente referente/organizzatore dell’iniziativa
Ignazia Bartholini

Destinatari dell’iniziativa (istituzioni, studenti, altre professioni)
Studenti, professionisti del sociale (Educatori, Psicologi ed Assistenti sociali), rappresentanti del Terzo Settore

Altri soggetti/istituzioni coinvolti
Regione Sicilia, Comune Di Palermo, Carceri, UIEPE (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna), CGM (Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia

 

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi